opus automazione effettua analisi vibrazioni e prove termodinamiche su impianti del settore Oil&Gas e non. Dispone di servizi di controlli non distruttivi ed ispezioni, volti a verificare la qualità e l’integrità degli impianti industriali, con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia.
opus implementa, inoltre, sistemi per la diagnostica predittiva (condition monitoring) in funzione della tipologia e della criticità degli impianti industriali, al fine di migliorare i processi produttivi dei propri Clienti.
opus automazione realizza prove termodinamiche ed analisi di vibrazioni su turbine a gas, turbine a vapore, compressori assiali e centrifughi, gruppi turbocompressori e turbogeneratori, installati on-shore e off-shore, in centrali di compressione, estrazione, stoccaggio gas, impianti LNG (Liquefied Natural Gas), raffinerie, impianti di etilene e derivati, impianti di produzione syngas e fertilizzanti, impianti di produzione energia a ciclo semplice o combinato.
Si effettuano controlli non distruttivi ed ispezioni, volti a preservare la qualità e l’integrità degli impianti industriali, con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia.
Il nostro personale è qualificato secondo le normative EN 4179/NAS 410 e UNI EN ISO 9712.
PROVE TERMODINAMICHE
• Test di prestazioni su macchine rotanti e sistemi ausiliari, con elaborazione dati acquisiti con strumentazione aggiuntivi e sistemi dedicati.
• Test di verifica e definizione delle curve di controllo antipompaggio dei compressori.
• Misure di pressioni e temperature per diagnostica e troubleshooting.
VIBRAZIONI
• Acquisizione ed analisi di segnali di vibrazione con sistemi portatili dedicati, connessi alle sonde di macchina oppure a sonde aggiuntive quali no-contact, velocimetri, accelerometri.
• Bilanciamento di macchine rotanti (trim balance).
• Diagnostica e troubleshooting.
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
• Controlli visivi diretti e indiretti
• Controlli con liquidi penetranti
• Controlli magnetoscopici
• Eddy current
• Controlli con ultrasuoni
• Termovisione
• Prove di durezza dei materiali
• Repliche metallografiche
opus automazione fornisce soluzioni di Industrial IOT (industria 4.0) allo scopo di digitalizzare i processi di fabbrica e migliorare il controllo degli impianti produttivi.
L’esperienza principale è stata acquisita nell’ambito degli impianti di turbo-compressione e turbo-generazione del settore Oil&Gas e nei sistemi di Advanced manufacturing. La stessa diagnostica è stata estesa ad altri settori industriali, quali ad esempio l’industria cartiera, impianti di produzione film plastici e l’industria chimica.
opus automazione implementa sistemi per la DIAGNOSTICA PREDITTIVA (condition monitoring) in funzione della tipologia e della criticità della macchina al fine di:
• Minimizzare i fermi macchina ed aumentare quindi l’affidabilità del processo produttivo
• Migliorare la gestione delle manutenzioni programmate riducendo i costi
• Migliorare la gestione degli approvvigionamenti a magazzino
Vengono, inoltre, offerti sia presso la sede del Cliente che da Remoto (Remote Monitoring), i seguenti servizi per i sistemi di diagnostica:
• Progettazione e implementazione di soluzioni IT per la connessione e trasferimento dati macchina in base all’architettura informatica dell’impianto e delle richieste di cyber security del Cliente.
• Installazione on site per la configurazione e la messa in servizio di sistemi di acquisizione.
• Assistenza IT per il controllo dell’acquisizione ed il monitoraggio del trasferimento dati.
• Supporto specialistico per la configurazione operativa ed il tuning dei parametri operativi degli impianti sotto il servizio di monitoraggio.
• Front line: servizio specialistico in tempo reale per l’analisi e la gestione degli allarmi di processo.
• Reportistica: Esecuzione di report periodici relativi all’analisi dell’operatività dell’impianto.
Dall’esperienza di opus automazione nel settore della diagnostica remota sulle macchine rotanti nasce il software InnTegra.
Il software acquisisce i dati dall’impianto e dai sistemi gestionali aziendali, sfruttando in gran parte i dispositivi già installati per il controllo del processo e per la gestione aziendale, per ricavare le informazioni necessarie a produrre una reale fotografia delle performance di impianto, dal punto di vista tecnologico, produttivo e manutentivo.
Il software InnTegra rende più efficiente la gestione della manutenzione e ottimizza le risorse, perché permette di:
• Acquisire i dati dal campo relativamente ad un impianto produttivo
• Monitorare le reali condizioni operative e le performance della macchina nel tempo
• Creare delle regole e degli algoritmi per l’analisi dei dati acquisiti, in modo da generare allarmi in caso di situazioni anomale o
potenzialmente pericolose per l’impianto
• Creare e gestire report personalizzati sull’andamento dell’impianto
• Interfacciarsi con il mondo dei software gestionali e per la manutenzione.