opus automazione organizza il 24 febbraio, presso la Sala Convegni della Stazione Leopolda a Pisa, un incontro dedicato a come rendere più efficienti i processi produttivi, grazie alle metodologie dell’Industria 4.0.
Al convegno saranno presenti fra gli altri l’Ass.Regionale Stefano Ciuoffo, l’Ing. Alberto Marinai, CEO Continental, il Prof. Marco Luise dell’Università di Pisa, il Dott. David Sarri, Confidustria Toscana Sud, l’Ing. Salvatore Duca della Dietsmann e l’Ing. Luigi Catozzi della Continental. Questi ultimi presenteranno un case history di come le nuove metodologie hanno portato benefici e risparmi all’interno delle loro aziende.
Durante la mattina saranno esposte le più recenti modalità di raccolta e gestione dei dati finalizzate alla diagnostica predittiva, attraverso un processo automatico di raccolta massiva di informazioni (Big Data) provenienti dalle macchine. Verranno esposti alcuni case history e presentato un applicativo per la diagnostica in tempo reale. Saranno, infine, date indicazioni su come rendere la propria azienda 4.0 sfruttando le piattaforme di finanziamento disponibili. Nel pomeriggio si terranno dei tavoli tematici di approfondimento dei vari argomenti trattati in cui sarà possibile interfacciarsi direttamente con i relatori per avere chiarimenti su metodi ed opportunità.
COME PARTECIPARE – PROGRAMMA e INVITO
Il seminario è gratuito.
E’ necessaria l’iscrizione al seminario, compilando il modulo “Bookings” sottostante oppure scaricando e compilando l’invito allegato al programma.
Scarica il programma ed il modulo di partecipazione al seguente link
È obbligatoria la conferma di partecipazione,compilando l’apposita scheda di iscrizione e rinviandola a [email protected] o [email protected]
SCARICA GLI ABSTRACT ED IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
SCARICA LE PRESENTAZIONI
Scarica le presentazioni dei relatori, cliccando sulle icone. Per maggiori informazioni, si prega di inviare una email a [email protected]
Dott. Sarri – Confindustria
LE OPPORTUNITA’ DI AGEVOLAZIONE ALLE IMPRESE NELL’INDUSTRIA 4.0
BIG DATA AL SERVIZIO DELLA DIAGNOSTICA PREDITTIVA
Ing. Catozzi– Continental
I BENEFICI DELLA RACCOLTA DATI 3.0 E GLI SVILUPPI VERSO IL 4.0
ANALISI ROTORDINAMICA PREDITTIVA E BILANCIAMENTO SU TRENI DI COMPRESSIONE GAS
Ing. Pastorelli– opus automazione spa
SISTEMI DI CONTROLLO & BIG DATA ANALYSIS: VERSO L’INDUSTRIA 4.0
Prof. Luise– Università di Pisa
INTERNET DELLE COSE –> 5G –> INDUSTRIA 4.0 –> COMPETERE O PERIRE
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.
opus automazione organizza il 22 Giugno, presso la Sala Conferenza del Laboratorio Tecnologico Certema (Loc. Borgo Santa Rita, Cinigiano), un corso sull’ambiente e le emissioni, rivolto a tutti gli addetti della Pubblica Amministrazione che si occupano direttamente o indirettamente di questioni ambientali.
Il corso nasce dalla volontà di trasmettere conoscenze e strumenti utili a comprendere i risultati delle campagne analitiche, fornite dal sito produttivo o promosse dagli enti competenti (es. ARPA).
Ulteriore obiettivo è quello di mostrare ai partecipanti come vengono generati i dati analitici relativi alle emissioni ed alla qualità dell’aria e chiarire il percorso che porta dall’attività produttiva che genera l’emissione alla misura della stessa e alla ricaduta come immissione.
PROGRAMMA
Il corso è strutturato in una sessione teorica, che si terrà la mattina, ed una pratica, nel pomeriggio.
Nella prima parte verranno affrontati i temi relativi alle emissioni e alla qualità aria, con un approfondimento sul tema degli odorigeni.
Il pomeriggio, dopo il buffet, sarà dedicato invece all’illustrazione dei principi di misura che vengono utilizzati dagli SME e alla dimostrazione pratica del funzionamento degli analizzatori disponibili presso il laboratorio Certema.
I docenti:
ISCRIZIONE
La partecipazione al corso è soggetta al pagamento di una quota di € 100 + iva. Gli iscritti successivi al primo, del medesimo ente, godranno di uno sconto del 30% sulla quota di adesione.
L’iscrizione viene perfezionata inviando entro il giorno di inizio del corso un bonifico bancario intestato a “OPUS AUTOMAZIONE SPA su “BNL gruppo BNP Paribas -IBAN IT66Y0100572240000000000596
Il corso di formazione sarà realizzato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
E’ necessaria l’iscrizione al corso, compilando il modulo “Bookings” sottostante oppure scaricando e riempiendo l’apposita scheda di iscrizione, entro il 15/06/2017.
Scarica l’invito, il programma ed il modulo di partecipazione.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DEL PROF. VALENTINI
1° PARTE
“Introduzione al mondo delle emissioni in atmosfera”
“Il problema delle maleodoranze”
opus automazione, con il patrocinio di Confindustria Toscana Sud organizza il 27 Luglio, presso la Fonderia 1 (Via Roma 100), comprensorio Ex Ilva, Follonica, il workshop gratuito Ambiente & Emissioni: Normativa e tecnologia al servizio dell’ambiente.
Nella giornata saranno esposte le più recenti novità normative in materia di emissioni in atmosfera (D.lgs 46/2014 e D.lgs 183/2017) con focus sulle modifiche che riguardano la tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera. Verranno presentate le problematiche e risposte normative/pratiche relative al tema degli odorigeni e date indicazioni su come sfruttare le piattaforme di finanziamento dell’industria 4.0 per contenere le emissioni e rispettare le normative ambientali.
Al termine degli interventi saranno organizzati dei tavoli tematici di approfondimento. In questa sessione potranno essere affrontati argomenti specifici sottoposti dai partecipanti.
PROGRAMMA
9,00 – Registrazione Partecipanti
SESSIONE PLENARIA
9,30 – Saluti istituzionali (Sig. Batistini, Legale rappresentante opus automazione)
10,00 – Novità in materia di emissioni in atmosfera (Avv. Balestreri, Studio Butti & Partners)
10,30 – Problematiche e risposte tecnologiche nell’ambito degli odorigeni (Dott. Barbieri, Prof. Associato Università Trieste)
11,00 – Coffee Break
11,15 – Case History (Ing. Pazzagli, Nuova Solmine)
11,45 – Case History (Dott. Cappellini, Venator Corp)
12,15 – Sistemi di monitoraggio emissioni (Sig. Gabbricci, resp. ambiente opus automazione)
12,45 – Opportunità di finanziamento nell’ambito dell’Industria 4.0 (Dott. Brocchi, Confindustria Toscana Sud)
13,00 – Lunch
SESSIONI PARALLELE
14,00 – Tavoli Tematici*: confronto diretto con i relatori sugli argomenti trattati (Normativa, Odorigeni, Sistemi monitoraggio emissioni, Finanziamenti)
16,00 – Chiusura lavori
*Durante il workshop i partecipanti potranno scegliere il tavolo tematico di loro interesse.
COME ARRIVARE
IN AUTO
Da nord segui E80 in direzione Strada Provinciale Aurelia Vecchia/SP152 a Follonica. Prendi l’uscita Follonica Nord e segui Strada Provinciale Aurelia Vecchia/SP152 e Via Leopardi fino a Via Roma. Da sud segui SS 1 Via Aurelia/E80 in direzione di Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera/SR439 a Follonica. Prendi l’uscita Follonica Est e segui le indicazioni per Via Roma.
Per parcheggiare consigliamo di utilizzare il parcheggio gratuito dell’Area Ex Ilva, di fronte al Teatro Fonderia Leopolda oppure quello sempre gratuito di Via Salvatore Golino.
IN TRENO
Considerando la vicinanza alla Stazione Ferroviaria (750 m), è possibile scegliere il treno. Opus automazione metterà a disposizione un servizio di navetta gratuito per raggiungere la sede del workshop. Per usufruire di questo servizio, si invita i partecipanti ad informarci sul proprio orario di arrivo, inviando una mail a [email protected]
Scopri come arrivare alla Fonderia 1, Via Roma 100 Follonica (GR) cliccando qui
Scarica le presentazioni dei relatori, cliccando sul titolo. Per maggiori informazioni, si prega di inviare una email a [email protected]
Avv. Balestreri – B&P Avvocati
NOVITA’ IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA
PROBLEMATICHE E RISPOSTE TECNOLOGICHE NELL’AMBITO DEGLI ODORIGENI
Dott. Donati – Venator Corp
CASE HISTORY VENATOR
CASE HISTORY NUOVA SOLMINE
INDUSTRIA 4.0 E MISURE AGEVOLATE